Visualizzazione post con etichetta bloglab. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bloglab. Mostra tutti i post

sabato 31 gennaio 2009

Il Comunicatore 2.0

Ho ricevuto dalla StakaStagista, a parer mio uno degli elementi più validi del primo progetto BlogLab, un interessante questionario sul comunicatore 2.0. Pubblico volentieri le mie risposte ed invito chiunque voglia farlo a fare lo stesso :)

1: Secondo la tua esperienza e i tuoi pensieri, cosa realmente è cambiato nel modo di fare comunicazione aziendale (soprattutto esterna) con il web 2.0 e i social media?
Ritengo ci sia una maggiore trasparenza ed un maggiore propensione all’ascolto, inizialmente dovute alla paura di avere la reputazione distrutta dalle conversazioni del web e successivamente consolidatasi, grazie ad alcuni esempi che hanno mostrato come sia possibile migliorare grazie ai propri utenti. Qualche anno fa, in pochi avrebbero saputo quanto accaduto al Carrefour di Assago e l’azienda avrebbe potuto sorvolare sull’accaduto.

2: Quali sono alcuni esempi importanti di aziende italiane che utilizzano strumenti 2.0, totalmente o in parte, nella loro comunicazione aziendale (è possibile fare riferimento sia a grandi aziende che a start up)?
Se dovessi sceglierne una direi il Gruppo Fiat, senza ombra di dubbio. Sono ottimi esempi il blog lanciato per promuovere la Bravo, la community nata per la Nuova 500. Poi ci sono gli spot TV per l’Alfa MiTo, realizzati dagli utenti del web e la via del meta-mondo, percorsa in occasione del lancio su Second Life della nuova Lancia Delta.

3: Quali erano, secondo te, le conoscenze e i requisiti che in passato doveva avere chi si occupava di comunicazione aziendale (specificare sia requisiti professionali e tecnici che attitudini caratteriali e comportamentali)?
Capacità di esposizione, conoscenza dell’argomento trattato, conoscenza delle dinamiche dei media, conoscenza del target di riferimento.

4: Attualmente, invece, quali sono i requisiti di un comunicatore 2.0 (specificare sia requisiti professionali e tecnici che attitudini caratteriali e comportamentali)?
Capacità d’ascolto e d’esposizione, estrema conoscenza nell’argomento trattato, conoscenza delle dinamiche del web 2.0 e dei media, conoscenza delle persone di riferimento, saper utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione online, umiltà, curiosità, inventiva, socialità, socievolezza.

5: Stabiliti i requisiti precedenti, secondo te, ci sono delle competenze, conoscenze o capacità del passato che possono ancora essere utili ad un comunicatore 2.0? Se si, quali?
Tutto, ma rivisto in chiave 2.0.

6: Quanto è importante che un comunicatore conosca, usi e sappia gestire blog, podcast, wiki, social network…ecc? E Perché?
E’ fondamentale. Non è possibile comprendere appieno il fenomeno se non ci si immerge dentro. Questo non vuol dire che tutti debbano aprire un blog o pubblicare podcast. Conoscere questi strumenti è importante per ascoltare e conversare.

7: La conoscenza della lingua inglese nel profilo di un comunicatore, secondo te, ha la stessa importanza rispetto al passato? Oppure maggiore o minore? E perché?
Sicuramente maggiore. I contatti con l’estero sono enormemente facilitati dai nuovi strumenti di comunicazione. Inoltre, le cose cambiano molto più velocemente che in passato e le novità arrivano spesso da oltre confine.

8: Quanto effettivamente le aziende italiane (medio o grandi che siano) adottano, nel settore della comunicazione, metodologie e sistemi di assunzione focalizzati sull’analisi e sulla richiesta di specifici requisiti riguardanti il nuovo modo di intendere il web e le relazioni?
Difficile dare una risposta. Non credo sia alto il numero di aziende che richiedono queste capacità, almeno non ancora. Un indizio è dato dai form di compilazione di curriculum online. Le voci blog, social network e simili compaiono assai di rado.

9: Infine, ti chiedo i 3 aggettivi che meglio descrivono un buon comunicatore 2.0
Curioso, socievole, attento.

sabato 12 aprile 2008

Già un anno..

È passato ormai un anno da quando le menti contorte dei prof. Epifani e Sofi hanno partorito l'idea del BlogLab, progetto che ha spinto giovani studenti, tra cui il sottoscritto, a creare un proprio blog tematico, con l'aiuto di diverse figure importanti della blogosfera nostrana. I risultati sono stati più che soddisfacenti ed io ho avuto modo di conoscere e sentir parlare gente veramente in gamba! Il prossimo 16 aprile inizierà la nuova edizione del laboratorio, quest'anno esteso anche alle Università di Torino, Genova/Savona e Urbino, che si aggiungono a Roma e Firenze. Accorrete numerosi!

giovedì 1 novembre 2007

Il BlogLab si tinge di rosa

Ieri mattina si è tenuto a Roma l'incontro conclusivo del BlogLab, innovativo progetto universitario che ha portato me ed altri 51 studenti di Scienze della Comunicazione a creare e portare avanti un blog tematico. L'incontro, tenuto dai blogger-professori Stefano Epifani ed Antonio Sofi, con la partecipazione di altre due celebrità della blogosfera nostrana, Diego Bianchi ed Alessio Jacona, è servito anche a svelare la classifica dei migliori blog del laboratorio. Premesso che vale la pena leggerli tutti, in relazione ai vostri interessi naturalmente, propongo una breve recensione dei primi tre classificati, anzi classificate! Sono tre donne, infatti, a guidare il gruppo. Le statistiche vedono negli uomini tra i 15 e i 34 anni il motore delle conversazioni in rete, ma quantità e qualità sono concetti molto differenti ;)

1. Altri Occhi. Come scrive lei stessa, il blog "nasce dalla grande passione di Valeria Gentile per il reportage". Storie coinvolgenti e splendide foto commentate egregiamente.

2. Brand Blog. Il blog di Elisa Colucci è stato mensionato spesso qui, proprio per l'argomento trattato, il rapporto controverso tra aziende e blog, e per la sua capacità di coinvolgere il lettore.

3. StakaStagista. Simpatia, ironia e tante notizie interessanti sul mondo del lavoro. Questi gli ingredienti del blog di Roberta Martinelli.


Approfitto dell'occasione per ringraziare i docenti per l'ottima esperienza e salutare tutti i partecipanti.

sabato 16 giugno 2007

Interessanti considerazioni..

Segnalo una piacevole intervista al guru del corporate blogging in Italia, nonché fellow nel progetto bloglab, Alessio Jacona. Tra i temi affrontati, le possibili cause del fallimento di un blog aziendale, individuate nell'errata interpretazione dello strumento, ed il tentativo di esorcizzare la paura da commenti negativi che assilla le imprese. Ecco il video:


lunedì 28 maggio 2007

La fine di Desmoblog?

Curiosando tra i blog dei partecipanti al bloglab, ho letto una notizia molto interessante. Federico Minoli lascia Ducati (o forse.. Ducati lascia Federico Minoli). L'ormai ex amministratore delegato dell'azienda bolognese era l'artefice di Desmoblog, punto d'incontro di centinaia di ducatisti in rete, nato l’8 marzo del 2006 con questo auspicio:

"L’idea è quella di portare i Ducatisti, che avranno voglia di leggermi, in giro per il mondo Ducati: nei reparti della fabbrica; agli eventi organizzati dei clubs; a Ducati Corse, allo sviluppo prodotto sui circuiti o più semplicemente sull’Appennino, con la mia Multistrada. Insomma, insieme a me, nel mio lavoro di tutti i giorni a guardare, chiedere, dialogare con le persone che fanno della Ducati una grande comunità di motociclisti appassionati".

Federico Minoli aveva tenuto fede alla promessa, coinvolgendo un numero elevato di lettori grazie alla passione che traspariva nei suoi post, ed il Desmoblog è da molti ritenuto tra i migliori esempi di corporate blog (o meglio, CEO blog) italiani. L'addio ufficiale risale a lunedì scorso, ma la situazione era nell’aria da qualche mese. Difficile sapere cosa farà adesso la Ducati. Lasciar morire Desmoblog sarebbe un vero peccato.




Aggiornamento 30/5/07: proprio ieri Gabriele Del Torchio, nuovo presidente di Ducati, ha rassicurato tutti prendendo le redini del Desmoblog

mercoledì 9 maggio 2007

Pronti.. Partenza.. BlogLab!

Con l'assegnazione dei Fellow si è ufficialmente aperto BlogLab, il progetto universitario grazie al quale questo blog ha preso vita. Curiosi su chi sarà il mio angelo custode? Scopritelo da soli.. ;)

domenica 8 aprile 2007

Work in Progress..

Benvenuti! Questo blog fa parte del progetto BlogLab ed inizierà ad essere aggiornato tra qualche giorno! L’intento è quello di osservare il modo in cui le aziende si servono della rete per interagire con i pubblici, con particolare riferimento al Corporate Blog, strumento che sto analizzando per la tesi di laurea.
Saranno affrontati fatti d’attualità, arricchiti da confronti col passato. Non mancheranno riferimenti alla vita quotidiana, soprattutto ad un progetto al quale sto partecipando e che comporta la realizzazione di un centro commerciale online (capo permettendo..!).
Il nome che ho scelto forse è troppo presuntuoso, ma riassume al meglio quella che è la mia volontà. Il Web Marketing mi sta appassionando sempre più e spero di potermi arricchire ulteriormente tramite questo laboratorio.